Motori

Altro che Telepass e Unipol Move, con il nuovo sistema spendi molto meno (e trovi anche parcheggio)

Dopo anni di continui aumenti tariffari sui pedaggi autostradali, questa novità potrebbe rappresentare un punto di svolta per molti automobilistiLa sfida dei costi in autostrada e l’evoluzione del telepedaggio(www.speednews.it)

Nel panorama dei servizi di telepedaggio e mobilità integrata, Telepass e UnipolMove stanno vedendo emergere una nuova alternativa.

Dopo anni di continui aumenti tariffari sui pedaggi autostradali, questa novità potrebbe rappresentare un punto di svolta per molti automobilisti italiani, offrendo una soluzione più vantaggiosa e versatile.

Negli ultimi anni, il costo del pedaggio autostradale in Italia ha subito incrementi significativi, mettendo sotto pressione il bilancio di molti cittadini. Il tradizionale sistema Telepass, introdotto nel 1989 da Società Autostrade e gestito oggi da Telepass S.p.A., ha rappresentato per decenni la principale opzione per evitare lunghe attese ai caselli. Tuttavia, anche Telepass ha iniziato ad applicare aumenti progressivi dei canoni mensili, con un balzo previsto nel 2024 fino a 3,90 euro al mese, rendendo la soluzione meno conveniente per molti utenti.

In questo contesto, UnipolMove si è imposto come una valida alternativa grazie al suo canone mensile contenuto, pari a 1,50 euro per il primo dispositivo, con la possibilità di usufruire anche di un secondo dispositivo gratuito. Il servizio, attivo su quasi tutto il territorio nazionale (ad eccezione della Sicilia), permette non solo il pagamento automatico dei pedaggi, ma anche l’accesso a oltre 250 parcheggi convenzionati, il pagamento delle soste sulle strisce blu in più di 500 comuni e l’accesso all’Area C di Milano, integrando così diverse esigenze di mobilità in un unico sistema.

Il dispositivo UnipolMove, già attivo al ricevimento, si installa facilmente sul parabrezza e si riconosce ai caselli dagli appositi segnalatori con la bandiera europea e la lettera “T”. L’addebito è trasparente, con i pedaggi calcolati secondo le tariffe ufficiali senza sovrapprezzi, e le fatture sono consultabili direttamente dall’app o dall’area riservata online.

MooneyGo: la nuova frontiera del telepedaggio e parcheggio integrato

A partire dal 2025, è entrato nel mercato un nuovo concorrente, MooneyGo, che propone un modello innovativo di servizio, non solo per il telepedaggio autostradale, ma soprattutto per la gestione dei parcheggi. Per attirare nuovi clienti, MooneyGo offre un periodo di prova gratuito di sei mesi, seguito da un canone mensile di 1,50 euro, in linea con l’offerta base di UnipolMove, con un costo iniziale di attivazione di 5 euro.

Il vero punto di forza di MooneyGo risiede nella sua versatilità: oltre a consentire il pagamento automatico dei pedaggi, il servizio permette di parcheggiare comodamente in 380 zone con strisce blu convenzionate, con un addebito settimanale e non trimestrale come avviene con Telepass. Inoltre, il sistema include la possibilità di acquistare il parcheggio nell’Area C di Milano e di prenotare il traghetto sullo Stretto di Messina, servizi tradizionalmente non sempre integrati nei dispositivi di telepedaggio.

MooneyGo offre anche un piano Pay per Use, con un canone di 2,20 euro mensili, applicato solo nei mesi in cui si utilizza effettivamente il servizio, e un costo di attivazione di 10 euro, permettendo così una maggiore flessibilità per chi utilizza l’autostrada in modo saltuario.

Il confronto tra i sistemi di telepedaggio oggi disponibili evidenzia come il mercato stia evolvendo verso offerte sempre più complete

Servizi integrati e funzionalità avanzate per la mobilità urbana e autostradale (www.speednews.it)

Il confronto tra i sistemi di telepedaggio oggi disponibili evidenzia come il mercato stia evolvendo verso offerte sempre più complete e integrate, capaci di rispondere alle richieste di una mobilità moderna e sostenibile.

Telepass, nonostante i rincari, mantiene un ecosistema di servizi molto ampio: oltre al pedaggio, permette l’accesso a circa 400 parcheggi convenzionati, l’assistenza stradale in Italia e in Europa, e consente di pagare la sosta sulle strisce blu tramite app senza commissioni aggiuntive. Telepass ha inoltre esteso il proprio servizio a livello europeo, coinvolgendo 17 paesi per il telepedaggio di mezzi pesanti e auto, e offre funzionalità specifiche come la prenotazione del traghetto sullo Stretto di Messina.

UnipolMove, gestito da UnipolTech del Gruppo Unipol, si distingue per la semplicità e il risparmio, proponendo soluzioni pensate sia per clienti privati che business. Il servizio include l’accesso e il pagamento automatico di parcheggi e strisce blu, e integra funzionalità per la gestione dell’Area C di Milano, con la possibilità di attivare agevolazioni per residenti. Il sistema è molto apprezzato per la rapidità di attivazione e per la trasparenza nel pagamento, con fatture dettagliate e gestione completa tramite app e area riservata.

MooneyGo, infine, punta a conquistare una fetta importante di mercato proponendo un’offerta competitiva, la gratuità iniziale e un sistema di fatturazione flessibile, particolarmente indicato per chi cerca un servizio unico che coniughi telepedaggio e parcheggio senza costi nascosti o vincoli rigidi.

L’ingresso di MooneyGo contribuisce a stimolare una competizione virtuosa, spingendo i principali operatori a migliorare continuamente le proprie offerte e a contenere i costi per gli utenti, nel contesto di un mercato in cui la domanda di mobilità digitale e integrata è in costante crescita.

Change privacy settings
×